- Posted by admin
- 0 Comments
Piero Di Benedetto De' Franceschi, noto comunemente come Piero Della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), e' stato un pittore e matematico italiano, tra le personalita' piu' emblematiche del Rinascimento italiano fu un esponente delle seconda generazione di pittori-umanisti
Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a piu' livelli dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualita'.
IL PERCORSO
L'itinerario ha inizio ad Arezzo con la visita alla Basilica di San Francesco dove Piero della Francesca ha lasciato il Suo capolavoro "La Leggenda della Vera Croce" per proseguire con la visita della Cattedrale, che conserva la Maddalena, affresco di Piero Della Francesca dipinto intorno al 1460 ca..Il percorso Pierfrancescano continua a Sansepolcro, città natale dell'artista, visitando la casa dall'esterno si prosegue con il museo Civico che ospita quattro tra le piu' interessanti opere dell'artista (Resurrezione, Polittico della Madonna della Misericordia, San Giuliano e San Lodovico).
Si prosegue a Monterchi con la visita al museo che ospita il celebre affresco della Madonna del Parto, una delle più straordinarie rappresentazioni della maternità che la storia dell'arte abbia conservato.
Lo stile di Piero
Spesso Piero della Francesca unificò affreschi contigui, con il paesaggio che continua (Sollevamento e Adorazione della Croce) o con altri stratagemmi, come le due case scorciate tra il Ritrovamento e Verifica della Croce e la Tortura dell'ebreo, che insieme sembrano comporre un unico edificio irregolare. In generale le regole compositive degli affreschi sono le medesime, con figure in primo piano di dimensioni analoghe e con una visione leggermente adattata per uno punto di vista dal basso. Un altro elemento unificatore è la luce, modulata su quella naturale della finestra centrale della cappella. Per questo i due profeti, sulla parete centrale, sembrano illuminati da dietro, come se fossero proiettati verso lo spettatore. Di straordinario valore è la scena notturna del Sogno di Costantino, la prima veduta notturna pienamente convincente dell'arte europea prima di Caravaggio.